PERCHÈ UNA STUFA A OLLE TIPICA TRENTINA?
Il Trentino, come alcune altre zone del nord Italia, godono di una tradizione che trova radici molti secoli fa. Non è raro, entrando in un'abitazione trentina soprattutto se dislocata lontana dalle città, trovarsi davanti delle imponenti stufe a olle realizzate in maiolica. Lo stile richiama quello delle stufe tirolesi.
Le stufe tipiche del Trentino sono spesso delle creazioni risalenti a qualche secolo fa, e magari restaurate completamente oppure solo in parte. Le olle sono infatti composte di un materiale che garantisce un notevole mantenimento del calore nel tempo, in altre parole rimangono calde per molte ore anche dopo che la fonte che le riscalda si è spenta. Inoltre le maioliche che compongono la stufa, dovutamente lavorate e protette, rappresentano un materiale resistente e duraturo nel tempo. Le stufe a olle tipiche del Trentino possono essere di diverse forme e dimensioni, lucide o opache. Capita spesso di vedere delle stufe che, realizzate appositamente a tale scopo, presentano olle in più ambienti e quindi ne garantiscono un ottimo riscaldamento. I professionisti di Stufarte sono in grado di proporti la stufa ad olle che più si presta alla tua abitazione, agli spazi a disposizione, ed alle tue preferenze!
» Le stufe a olle in maiolica
Le olle che compongono le stufe tipiche del Trentino sono realizzate in maiolica, ovvero argilla lavorata, cotta e verniciata. Essa è caratterizzata da una elevata lavorabilità ed è molto utilizzata nel Nord Italia principalmente in Trentino Alto Adige per la realizzazione delle stufe ed altre decorazioni, come i famosi prodotti Thun, spesso impiegati proprio in abbinamento alle stufe. Il materiale impiegato nella realizzazione delle stufe ad olle è inoltre caratterizzata da un'elevatissima capacità di accumulo e conduzione del calore, queste particolarità la rendono da secoli uno dei materiali più adatti alla costruzione delle stufe.
» Il segreto è l'accumulo del calore
Il principio di funzionamento della stufa ad olle è semplice: il calore sviluppato dalla combustione della legna viene fatto passare per un percorso a labirinto, in modo che il calore venga passato alle piastre di maiolica le quali, lentamente, rilascieranno il calore che hanno immagazzinato nell'ambiente circostante. Si tratta quindi di un riscaldamento per irradiazione e non, come nel caso del pellet o di altri metodi di riscaldamento, per convezione.
I fumi della combustione, e nemmeno la fiamma stessa, non entrano a contatto con le olle. Il percorso dei fumi è infatti realizzato in mattoni refrattari che passano poi il calore alle olle in maiolica, poste sulla parte esterna della stufa. In questo modo il riscaldamento delle olle avviene in maniera costante ma graduale, come pure il loro raffreddamento durante la fase di irradiazione del calore.
» Il metodo dell'ipocausto
I primi ad adottare la soluzione dell'ipocausto furono i greci. In seguito i romani, ai tempi di Cicerone, ne perfezionarono l'utilizzo per riscaldare le terme e le ville signorili. Questa tecnica si basa essenzialmente sulla circolazione naturale dell'aria. In passato, il calore sprigionato da un grande fuoco veniva convogliato e, giunto nell'intercapedine sottostante il pavimento e nei condotti ricavati nelle pareti, riscaldava gli ambienti.
Portando ai giorni nostri il sapere degli antichi, l'ipocausto viene adattato dai tecnici di StufArte per rendere più omogeneo e sicuro il rilascio di calore delle stufe a olle che progettano e realizzano. Le prime stufe a ole, pensate e costruite con la tecnica dell'ipocausto, furono antiche stufe a olle di particolare pregio, motivo per cui fu necessario trovare un metodo alternativo per realizzarle che permettesse di preservare queste ole antiche e fragili. Con il metodo dell'ipocausto le antiche e preziose olle non venivano più a contatto diretto con il fuoco.
» I vantaggi di una stufa a olle rispetto ad altri metodi di riscaldamento
Il principio di riscaldamento delle stufe non è altro che un sistema di trasmissione del calore da un corpo o elemento più caldo, a uno più freddo. I sistemi di riscaldamento si dividono in sistemi ad irraggiamento e sistemi a convezione. I sistemi prevalentemente convettivi sono quelli che troviamo solitamente nelle nostre case e sono composti da un impianto idraulico che trasmette il suo calore nei vari ambienti per mezzo di termosifoni. Quella dei termosifoni è sicuramente una delle più classiche modalità di riscaldamento, pochè la fonte reale di calore può essere di diverso tipo, legna, gas, gasolio e altro, o anche una combinazione di più centrali termice di diversa natura
» La scelta della legna da ardere migliore
Il potere calorico interno del legno viene di solito espresso in Kcal/Kg e rappresenta la quantità di calore sprigionata dalla completa combustione di un kg di legna. Il potere calorico dipende molto dalla tipologia del legno, dalla sua qualità e dal suo tasso di umidità al momento della combustione. In media, si possono ottenere i seguenti valori per Kg di legno anidro: Frondoso 4.300 Kcal/Kg, Resinoso 4.600 Kcal/Kg. A fronte di uguale peso, i legnami resinosi hanno dunque un potere calorico superiore agli altri legni. Questa diversità è compensata da una maggiore densità dei legni frondosi. Si capisce quindi che la combustione, e la resa della propria stufa a olle dipende molto dalla qualità del legno che viene utilizzato.
» La pulizia della stufa a legna e del camino
Un'ottima combustione di tutto l'impianto sta alla base del buon funzionamento della stufa ad ole. Per questo StufArte propone ai propri clienti un servizio di pulizia canne fumarie e manutenzione dei condotti di circolo e accumulo dei fumi di combustione. Verifiche periodiche garantiscono la massima resa e di evitare spiacevoli problemi. Per quanto riguarda la manutenzione straorinaria, StufArte interviene in caso di piccole rotture o situazioni analoghe sostituendo le parti necessarie ed utilizzando i materiali più adatti al caso. Le stufe a legna, a diffrerenza di quelle a pellet, non sono apparecchi automatici, e richiedono infatti l'intervento dell'uomo per il loro corretto e continuo funzionamento.